Elezioni a Colli al Metauro, presentata la lista di Candio Curina
La campagna elettorale a Colli al Metauro entra nel vivo con la presentaizone dei candidati delle liste.

Curina ha parlato di un nuovo progetto politico e amministrativo per un comune che “merita ben altro rispetto all’ordinaria amministrazione di cui ci si è accontentati in questi quattro anni”.
Mentre il programma verrà approfondito nelle prossime settimane, sono stati esposti alcuni punti tra cui: un piano regolatore unico per le tre ex municipalità, dare un vero sprint al progetto
della Ciclovia del Metauro, uniformare i servizi nei tre ex comuni per dare concretezza alla già avvenuta fusione.
E poi la riqualificazione delle aree degradate, restituire alla macchina amministrativa un’efficienza
vera, ridurre al minimo il consumo di suolo, dare vita a una manifestazione di rilevanza nazionale.
Non meno importante l’attenzione per l’ambiente a trecentosessanta gradi, la volontà di dare nuovo impulso allo sport – anche attraverso la creazione di una piscina comunale – e alle politiche giovanili, senza dimenticare il sociale, che senz’altro svolgerà un ruolo cruciale in un’eventuale amministrazione trainata da Curina.
Altro tema importante, che sta a cuore al candidato in quanto ex dirigente scolastico, è la scuola a partire dalla riapertura, da attuare quanto prima, della scuola Dezi di Saltara.
Sarebbero stati i componenti stessi della squadra a scegliere Candio Curina come “allenatore” e non il contario.
“Quando mi hanno chiamato – ha spiegato alla platea – hanno detto di averlo fatto perché
mi considerano una persona seria. Me lo ripetono spesso, vuoi per i diversi ruoli amministrativi che ho ricoperto negli anni vuoi per la fiducia che probabilmente ho saputo infondere. Ma prima di accettare mi sono posto una domanda: ho davvero le competenze per guidare questo gruppo così motivato e per diventare il nuovo sindaco del mio comune? Ci ho riflettuto, e alla fine mi sono riposto che sì, quelle competenze ritengo di averle. E con la vostra fiducia potrei provare a dimostrarvelo”.
Questi i nomi dei candidati:
• Lucio Fattori (63 anni, dipendente ministero della cultura ed ex assessore a Saltara)
• Alessandro Giacomoni (54 anni, impiegato amministrativo Regione Marche ed ex assessore a
Cartoceto)
• Alessandra Khadem Hosseini (33 anni, avvocato giuslavorista, presidente di un’associazione a tutela dei consumatori ed ex vicesindaco a Montemaggiore al Metauro)
• Filippo Cicoli (33 anni, manager alla didattica)
• Fabio Ferri (36 anni, pedagogista, responsabile comunità socio-educativa)
• Matteo Manna (28 anni, assicuratore)
• Maria Rita Folini (70 anni, pensionata e volontaria Cgil)
• Mattia Marchionni (25, esperto di marketing)
• Silvia Santori (29 anni, avvocato praticante)
• Davide Boiani (43 anni, corriere espresso)
• Laura Valentini (23 anni, studentessa universitaria di farmacia)
• Maicho Capodagli (39 anni, specializzato in lavori edili e stradali)
• Chiara Di Cristoforo (26 anni, avvocato praticante)
• Erika Monica Brocca (53 anni, operaia)
• Catia Migliori (ex docente Università di Urbino)
• Michela di Ciocco (in arte Frida Neri, 39 anni, cantante, consulente filosofico e direttrice artistica di festival).