“Qual’è la differenza tra un solido e un fluido?”
Sto facendo i compiti al computer: anche qui nel Tirolo Austriaco l’università è chiusa e le lezioni si seguono da casa. Abbiamo cominciato a studiare i ghiacciai, e il professore ci ha dato degli esercizi da fare autonomamente. Il primo esercizio essenzialmente chiede: “Qual’è la differenza tra un solido e un fluido?”
Ma che diamine, dico io, lo sanno tutti! La differenza è…la differenza è… già, qual’è la differenza?
Qualcuno potrebbe dire: “un fluido scorre, come un fiume o una cascata, un solido no”. Ne siete proprio sicuri? Il ghiaccio è considerato un solido, no? Eppure si comporta come un fluido molto “viscoso”, creando fiumi, cascate e anche tsunami. Che c’è, non mi credete? Allora eccovi qualche esempio.
TSUNAMI DI GHIACCIO

In questo video, girato in America, si vede come il ghiaccio sia in grado di rovesciarsi sulla riva come un’ ‘onda’. Questo fenomeno, chiamato da alcuni tsunami di ghiaccio, avviene quando venti molto forti e persistenti riescono a muovere la calotta di ghiaccio di un lago verso la terraferma. In alcuni casi il ghiaccio continua a ‘scorrere’ ben più in là della riva:

A volte questo fenomeno avviene anche con il ghiaccio dei fiumi, come in questo video girato in Siberia.

In questo caso sono state probabilmente le correnti all’interno del fiume a muovere il ghiaccio verso la costa.
GHIACCIAI
Fin qui il ghiaccio si muoveva perlopiù sul pelo dell’acqua. In un ghiacciaio invece il movimento avviene sopra la dura roccia, ed è quindi molto più lento e difficile da osservare a occhio nudo. Bisogna quindi lasciare una telecamera a catturare immagini per un lungo periodo di tempo, così da creare un video come questo:

In questo caso è la forza di gravità a muovere il ghiaccio.
FIUMI DI GHIACCIO
Come abbiamo visto, il solidissimo ghiaccio può scorrere come un fiume; ed esiste un posto sulla terra dove il ghiaccio è così tanto da generare tantissimi di questi fiumi, che si riversano poi nell’oceano: l’Antartide. In questa animazione della NASA viene mostrato il movimento del ghiaccio antartico misurato dal satellite:
