“Salvare l’Italia dall’asfalto e dal cemento”
L’iniziativa online è promossa dal gruppo Stopalconsumodisuolopesaro.
PESARO – Nuovo appuntamento online organizzato dal gruppo “Stolalconsumodisuolopesaro”. Salvare l’Italia dall’asfalto e dal cemento è questo il tema dell’incontro con Domenico Finiguerra e Giuliano Girlando.
“8 mq. al secondo – Salvare l’Italia dall’asfalto e dal cemento” è il titolo del libro che si presenta presentato giovedì 16 luglio alle ore 21 durante la videoconferenza organizzata dal gruppo Stopalconsumodisuolopesaro, alla presenza dell’autore Domenico Finiguerra promotore del movimento nazionale “Stop al consumo di territorio” e del “Forum nazionale Salviamo il paesaggio Difendiamo i territori, intervistato dal blogger e attivista ecologista Giuliano Girlando.
“Dopo l’incontro con il prof. Pileri e con la sindaca Matilde Casa abbiamo deciso di invitare l’ex sindaco Domenico Finiguerra, che durante il suo mandato per il comune di Cassinetta di Lugagnano (MI) ha approvato una variante urbanistica a crescita zero, che non prevede cioè espansioni e nuovo consumo di suolo – spiegano gli organizzatori – l’idea di questo ciclo di incontri on line è quella di far conoscere a cittadini e amministratori alcune esperienze concrete in cui si sia sperimentato coraggiosamente il principio del frenare il consumo di suolo nella pratica urbanistica.
C’è una frase all’inizio del libro che esprime perfettamente lo spirito dell’incontro che è proprio quello di sollecitare una indispensabile “resistenza al cemento”: “Otto metri quadrati al secondo è il ritmo con cui vengono asfaltate e cementificate la bellezza, la biodiversità, l’agricoltura e la cultura del nostro paese.
Un’aggressione silenziosa e costante che ha però trovato in numerose città, paesi e angoli talvolta remoti e nascosti, chi è determinato a contrastarla. Una resistenza al cemento che è urgente allargare a macchia d’olio affinché sempre più cittadini italiani prendano coscienza della gravità e irreversibilità di quanto sta accadendo.”
Recentemente a Pesaro tanti cittadini si sono mostrati molto sensibili ai rischi del consumo di suolo e al tema della trasformazione responsabile del territorio, e più di 800 di loro hanno firmato una petizione – consegnata al sindaco a fine febbraio – per dire stop al consumo di suolo non solo per l’area della Celletta ma in tutta la città, e per chiedere ascolto all’amministrazione comunale.
Stopalconsumodisuolopesaro invita pertanto il sindaco Ricci, gli assessori comunali all’Ambiente Morotti e all’Urbanistica Nobili, il presidente della commissione regionale Ambiente Biancani, tutti gli ordini professionali e soprattutto i tantissimi cittadini che si stanno dimostrando sensibili agli appelli di tutte le associazioni ambientaliste della città, a collegarsi alle ore 21 di giovedì 16 luglio alla pagina facebook stopalconsumodisuolopesaro oppure al canale youtube del gruppo.
Durante la diretta sarà possibile porre domande all’autore.